Una Famiglia in più

Il progetto “Una famiglia in più”, iniziato a novembre 2023, si propone di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi dell’accoglienza e della solidarietà tra famiglie -in un’ottica di cooperazione solidale- al fine di far conoscere l’istituto dell’affido familiare, come forma di accoglienza temporanea, attingendo al patrimonio valoriale della comunità. È rivolto a famiglie, coppie conviventi e persone singole oltre che a minori che frequentano le scuole del territorio dell’Ambito Territoriale Sociale di Lecce.

Il progetto ha visto la partecipazione di partner che hanno collaborato in maniera attiva alla sua realizzazione, nello specifico: la Cooperativa Raggio di Sole OnlusAmbarabà Cooperativa SocialeForum Provinciale delle Associazioni Familiari di Lecce (Forum delle Associazioni Familiari)Centro Studi e Formazione “Progetto Famiglia”.

Il progetto proposto da AMA, insieme ai partner, ha previsto due aree di intervento:

    1. La sensibilizzazione dei minori attraverso la lettura del testo educativo intitolato “Le case di Luca” di Roberto Piumini, edito da Manni Editori. L’iniziativa è stata accolta da 10 istituti scolastici dell’Ambito Sociale e Territoriale di Lecce, che hanno coinvolto gli studenti delle classi elementari e medie. Il libro narra la storia di un bambino, Luca, che racconta in un diario segreto la sua vita “complicata” in casa fino ad approdare alla serenità della “famiglia in più”, con un’altra mamma, un altro papà e un fratello più grande, che affiancano la sua famiglia d’origine. Si narrano, con il linguaggio del cuore e della mente, tutte le domande, le impressioni, le paure, il vortice di emozioni che lo investono nel cammino dell’affido. Roberto Piumini, con penna lieve e garbata, spiega cos’è l’affido, come funziona, che cosa provano le due famiglie -quella d’origine e quella affidataria- e i bambini, e quali gli interrogativi, i timori, la ricchezza e le speranze che questa esperienza porta. Piumini lo fa con gli occhi di un bambino, raccontando quanto le “famiglie allargate” siano fondamentali nella vita dei ragazzi e degli adulti che ne hanno bisogno. Grazie alla lettura del libro i ragazzi -lavorando insieme ai propri docenti sul tema dell’affido familiare- hanno avuto la possibilità sia di conoscere e approfondire la tematica, sia di sviluppare un maggiore senso di empatia e comprensione. I lavori dei ragazzi sono confluiti in una pubblicazione che è stata loro regalata a fine anno scolastico.
    2. La sensibilizzazione delle famiglie, coppie conviventi e persone singole sul tema dell’affido familiare, attraverso incontri pomeridiani condotti insieme a psicologi e professionisti, in grado di introdurre i differenti aspetti dell’affido familiare in maniera competente ed esaustiva, illustrando tutti i percorsi di accoglienza familiare nelle diverse modalità e tipologie. Gli incontri si sono svolti nelle scuole aderenti e sono state anche aperti a tutta la comunità locale.

Inoltre, sono stati coinvolti i comuni dell’Ambito le cui scuole non hanno aderito in prima battuta al progetto, con incontri effettuati a settembre 2024.

Fortemente voluto dall’ambito territoriale sociale di Lecce, è stato organizzato un incontro di formazione per assistenti sociali con l’obiettivo di approfondire le strategie di sensibilizzazione alla cultura dell’accoglienza e di ricerca di persone affidatarie, al fine di garantire un efficace strumento per la gestione degli affidi.

L’incontro è stato possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Centro Studi e Formazione Progetto Famiglia APS.